Didier Ratsiraka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Didier Ratsiraka
Didier Ratsiraka nel 1997

Presidente del Madagascar
Durata mandato4 gennaio 1976 –
27 marzo 1993
Capo del governoJoël Rakotomalala
Justin Rakotoniaina
Désiré Rakotoarijaona
Victor Ramahatra
Guy Razanamasy
PredecessoreSe stesso
(come Presidente del Consiglio supremo rivoluzionario)
SuccessoreAlbert Zafy

Durata mandato9 febbraio 1997 –
5 luglio 2002
Capo del governoNorbert Ratsirahonana
Pascal Rakotomavo
Tantely Andrianarivo
PredecessoreNorbert Ratsirahonana
(ad interim)
SuccessoreMarc Ravalomanana

Presidente del Consiglio supremo rivoluzionario del Madagascar
Durata mandato15 gennaio 1975 –
4 gennaio 1976
PredecessoreGilles Andriamahazo
(come Presidente del Comitato di direzione nazionale)
SuccessoreSe stesso
(come Presidente del Madagascar)

Ministro degli affari esteri del Madagascar
Durata mandato27 maggio 1972 –
11 febbraio 1975
PredecessoreJacques Rabemananjara
SuccessoreAlbert Zakariasy

Dati generali
Prefisso onorificoHis Excellency
Partito politicoAvanguardia per la Rivoluzione Malgascia
Didier Ratsiraka
NascitaVatomandry, 4 novembre 1936
MorteAntananarivo, 28 marzo 2021
Dati militari
Paese servitoMadagascar (bandiera) Madagascar
Forza armata Marina militare del Madagascar
Anni di servizio1962 - 1972
Gradotenente comandante
voci di militari presenti su Wikipedia

Didier Ignace Ratsiraka (Vatomandry, 4 novembre 1936Antananarivo, 28 marzo 2021) è stato un politico e militare malgascio.

Fu presidente del Madagascar dal 15 giugno 1975 al 27 marzo 1993 e dal 9 febbraio 1997 al 5 luglio 2002[1].

Dal 1972 al 1975, Ratsiraka fu ministro degli esteri nel governo filo-sovietico di Gabriel Ramanantsoa. Nel giugno 1975 fu nominato dal Direttorio Militare per governare il paese. Ratsiraka continuò la politica socialista cominciata da Ramanantsoa, avviando una strategia di statalizzazione delle imprese private e una "malgascizzazione" del sistema scolastico, ancora fortemente influenzato dalla cultura francese. Nel 1977 il partito di Ratsiraka, l'Avant-garde de la Révolution Malgache (AREMA), divenne l'unico partito legale; la libertà di stampa nel paese fu fortemente limitata e l'opposizione, in generale, messa a tacere.

La rivoluzione socialista da lui intrapresa generò nel paese una crisi economica pesantissima che lo costrinse ad appellarsi al fondo monetario internazionale nel 1980. Verso la fine degli anni 1980, il regime di Ratsiraka cominciò a vacillare a causa del forte declino economico del Paese e di pressioni interne e internazionali. Ratsiraka cominciò a riformare gradualmente la sua politica in senso liberale, e cambiò il nome del proprio partito (mantenendo l'acronimo) in Andry sy Rihana Enti-Manavotra an'i Madagasikara ("pilastro e struttura della salvezza del Madagascar").

Fu abolita la censura sulla stampa e vennero legalmente riconosciuti diversi partiti dell'opposizione. In questo clima più aperto, il movimento di opposizione Hery Velona, guidato da Albert Zafy, cominciò ad acquisire forza, specialmente nella provincia di Antananarivo. Le proteste portarono anche ad alcuni scontri sanguinosi con le forze dell'ordine, come quello di Iavoloha nel 1991, dove morirono oltre 30 dimostranti. Nel 1991 Ratsiraka accolse le proteste degli oppositori rinunciando alla gran parte dei propri poteri e fondando delle istituzioni ad interim che accompagnarono il paese verso le prime elezioni multipartitiche, nel 1993, in cui Ratsiraka fu sconfitto da Zafy.

Nel 1996 Zafy subì l'impeachment e le elezioni del 1996 riportarono Ratsiraka al potere con il 50,7% dei consensi . In un nuovo impeto autoritaristico, il governo di Ratsiraka varò una modifica della costituzione che aumentava notevolmente i poteri del presidente; la sua popolarità tornò a declinare.

Alle elezioni del 2001 Ratsiraka affrontò Marc Ravalomanana. Il risultato di sostanziale parità uscito dalle urne diede adito ad accuse di brogli elettorali da entrambe le parti. Ne seguì una crisi che alcuni osservatori definirono una vera e propria "guerra civile", con connotazioni etniche: Ravalomanana, appartenente al popolo Merina, aveva l'appoggio della provincia di Antananarivo, e Ratsiraka, di etnia Betsimisaraka, era sostenuto da diverse province della costa. Alla fine Ravalomanana ebbe la meglio; il 5 luglio 2002 Ratsiraka fu costretto all'esilio in Francia. Gli fu permesso rientrare in Madagascar nel 2011.

Muore il 28 marzo 2021 per un'influenza.[2]

Gran Maestro dell'Ordine Nazionale del Madagascar - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Madagascar, in www.worldstatesmen.org. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  2. ^ Madagascar: morto l'ex presidente Ratsiraka, su ANSA, 28 marzo 2021. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato il 28 marzo 2021; seconda copia archiviata il 28 marzo 2021).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente del Madagascar Successore
Richard Ratsimandrava 4 gennaio 1976 - 27 marzo 1993 Albert Zafy I
Albert Zafy 9 febbraio 1997 - 5 luglio 2002 Marc Ravalomanana II
Controllo di autoritàVIAF (EN3825540 · ISNI (EN0000 0000 7832 9827 · LCCN (ENn82130259 · GND (DE119236974 · BNF (FRcb123896202 (data)